Ricerca

Il contesto

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
Popolazione scolastica
OPPORTUNITÀ
L’Istituto di Istruzione Superiore Alessandro Volta è situato a Frosinone, capoluogo di provincia, fulcro di molte attività commerciali e imprenditoriali.
Nel territorio del comune di Frosinone sono presenti i seguenti enti pubblici e privati: ASL, Enti locali (Regione‐ provincia‐ Comune), Questura, Caserma dei Carabinieri, Caserma dei Vigili del fuoco, Biblioteca Comunale, Eliporto, Accademia delle belle arti, Conservatorio di Musica, Polo Universitario Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Protezione Civile, Pro Loco, Camera di Commercio, Ordini Professionali, Associazioni e varie Parrocchie con attività di oratorio e di volontariato. Sul territorio sono, attualmente, attive molte imprese, operanti in svariati settori. Tra esse le più affermate, anche a livello internazionale, sono la Sanofi Aventis, l’Agusta, la Henkel, ABB Sace, Turriziani Petroli, la Itelyum e molte altre. Per il tempo libero ci sono, infine, varie palestre, scuole di danza, centri di formazione per le lingue, teatro e cinema. L’incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana è l’1,5% e rappresenta un valore aggiunto. L’omogeneità sociale e territoriale dell’utenza facilita la progettazione e la comunicazione.

VINCOLI
La popolazione studentesca presenta una preparazione scolastica, in entrata, talvolta, non sempre adeguata alla media provinciale, regionale e nazionale. L’elevato numero di scuole medie di provenienza, con le inevitabili differenze nell’impostazione didattica e nei livelli di preparazione di base, richiede impegno nell’organizzare il lavoro. Gli studenti pendolari incontrano qualche difficoltà nel frequentare le attività extrascolastiche.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITÀ
L’I.I.S. “A. Volta” è collocato in un territorio a vocazione per lo più industriale, interessando tutti i settori produttivi. La scuola effettua periodicamente indagini delle risorse del territorio, tenendo buone relazioni con le aziende locali. Ciò consente di pianificare le collaborazioni anche a lungo termine e favorisce l’inserimento degli studenti nei percorsi PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro) presso le realtà industriali e produttive locali.
VINCOLI
Non sempre le aziende del territorio riescono ad accogliere tutti i ragazzi afferenti ai diversi indirizzi per lo svolgimento di stage e le attività PCTO di lunga durata. Non adeguato il contributo degli Enti locali.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITÀ
Le strutture edilizie della nostra scuola rispondono ai normali criteri di sicurezza per quanto riguarda la prevenzione incendi e la sicurezza statica degli immobili. La sede è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che a piedi dai principali punti di snodo della città. La sua posizione favorisce, inoltre, il raggiungimento anche dai paesi limitrofi. Le attrezzature e gli strumenti in uso nel nostro istituto sono in buona parte moderni, funzionali e rispondenti allo scopo. Complessivamente esistono circa trenta laboratori per soddisfare le esigenze dei numerosi indirizzi. Numerose aule sono provviste di LIM e tutte le aule di PC inseriti in appositi armadietti blindati, per accesso al Registro Elettronico. Un’aula video conferenza può ospitare fino a 100 persone. La qualità e quantità di computer, sia fissi che portatili, oltre che una buona Rete, è tale da favorire qualsiasi tipo di attività didattica; inoltre, l’istituto dispone di vari moderni laboratori, di un’aula multimediale POR per l’insegnamento delle lingue ed un centro di calcolo per tutti i servizi informatici erogati.
VINCOLI
L’edificio è stato costruito secondo la tipologia edilizia residenziale, adattata a scolastica, e a volte gli spazi non sono rispettosi degli standard utili alla didattica. Gli infissi e i locali igienici delle classi risultano essere bisognosi di ristrutturazione. La palestra può accogliere al massimo due classi per volta e lo spazio antistante, oltre che ridotto, ha una pavimentazione che richiederebbe manutenzione, per renderla fruibile anche per le attività all’aperto. Manca uno spazio per consentire agli studenti un’assemblea di Istituto, oltre che un parcheggio.